CuriositàTecnologia

Nvidia: “L’innovazione nel DGx Gh200”

Nel dinamico mondo della tecnologia, poche aziende hanno dimostrato la capacità di innovare e guidare il settore come Nvidia. Conosciuta principalmente per i suoi potenti processori grafici, l’azienda ha recentemente fatto notizia con un annuncio che potrebbe rivoluzionare ulteriormente il campo dell’intelligenza artificiale (IA): il lancio di un nuovo supercomputer, il DGx Gh200, che promette di accelerare lo sviluppo e l’implementazione di progetti IA per aziende di alto rango.

Il DGx Gh200 è stato svelato durante la conferenza Computex di Taipei, uno degli appuntamenti più importanti al mondo per le novità informatiche. Questo nuovo modello di supercomputer basato sull’IA permetterà alle aziende di sviluppare e mettere a disposizione più velocemente i loro progetti IA. Tra i clienti di Nvidia ci sono colossi come Google Cloud, Meta e Microsoft, che potranno beneficiare di applicazioni con chatbot avanzati, strumenti per monitorare la sicurezza su internet e videogame realistici con personaggi in grado di cambiare discorso e modalità di atteggiamento con i giocatori a seconda del contesto.

Il DGx Gh200 è costruito su una piattaforma composta da quattro sistemi, ognuno dei quali può gestire carichi di lavoro di intelligenza artificiale generativa di grandi dimensioni. Un solo sistema integra 256 superchip, chiamati Grace Hopper, per creare una macchina unica, capace di svolgere qualsiasi lavoro di IA, dalla comprensione del testo alla riproduzione di immagini e grafiche, anche per la realizzazione autonoma di mondi 3D, idealmente per l’internet del futuro, il metaverso.

L’annuncio di Nvidia non è solo una dimostrazione di forza nel campo dell’IA, ma anche un segnale forte per il mercato finanziario. La società ha visto un’impennata del valore delle sue azioni, raggiungendo quasi un trilione di dollari di capitalizzazione di mercato e diventando la nona società a tagliare il prestigioso traguardo. Questo successo in Borsa riflette la fiducia degli investitori nella direzione che Nvidia sta prendendo, puntando sull’IA come motore di crescita futura.

Il supercomputer Helios, già operativo e costruito su una piattaforma composta da quattro sistemi DGx Gh200, è un esempio del potenziale di questa tecnologia. Helios è in grado di gestire carichi di lavoro di intelligenza artificiale generativa di grandi dimensioni, un passo avanti significativo per l’industria.

Inoltre, il superchip Grace Hopper è il tassello principale di un altro supercomputer, Taiwania 4, costruito da Asus per conto del Taiwan National Center for High-Performance Computing. Il suo scopo è affrontare i problemi legati al cambiamento climatico attraverso la simulazione degli scenari, dimostrando così l’impegno di Nvidia anche in ambiti di rilevanza globale.

Mostra di più

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio