
La Calabria, terra di antiche civiltà e crocevia di culture, offre un mosaico di esperienze che affascinano il viaggiatore moderno. Dalle coste cristalline alle cime aspre dell’Aspromonte, ogni angolo di questa regione racconta una storia, un mito, una leggenda che attende di essere riscoperta.
Il 2024 segna l’anno in cui la Calabria si propone di valorizzare l’immagine di una terra che ha tanto da offrire. Il Piano annuale di promozione turistica adottato dalla Giunta regionale è un manifesto di intenti che punta a esaltare le specificità identitarie e i prodotti turistici, culturali e ambientali della regione. Un impegno che si traduce in azioni concrete, come il sostegno alla creazione di family hotel, l’implementazione di strategie di marketing digitale turistico e la promozione di eventi che mettono in luce la ricchezza culturale calabrese.
La sostenibilità è la parola chiave che guida le scelte della Regione, con un occhio attento alla conservazione dei siti Natura 2000 e alla gestione sostenibile dei rifiuti, in linea con le direttive dell’Unione Europea sulla circolarità dell’economia. Questo approccio rispettoso dell’ambiente non solo tutela il patrimonio naturale ma promuove anche un turismo consapevole e di qualità.
La Calabria si appresta a diventare una meta turistica di primo piano, grazie anche al progetto di collegamento stabile tra la Sicilia e la Calabria, che faciliterà l’accesso e l’esplorazione di questa terra di incanto. Un territorio che, con il suo clima mite, la sua cucina genuina e la sua gente ospitale, promette di regalare esperienze indimenticabili.
Il 2024 è l’anno della Calabria, una regione che si riscopre e si offre al mondo con rinnovato splendore. È il momento di pianificare il vostro viaggio in questa perla del Mediterraneo, per immergersi in un’avventura che tocca tutti i sensi. La Calabria vi aspetta per mostrarvi che la bellezza non è solo un luogo da visitare, ma un viaggio da vivere con tutto il cuore.