AmbienteScienza

Eunice Newton Foote: la scienziata che ha scoperto l’effetto serra

Eunice Newton Foote (17 luglio 1819 – 30 settembre 1888) è stata una scienziata americana che ha contribuito alla comprensione dell’effetto serra e del riscaldamento globale. Nel 1856, Foote condusse una serie di esperimenti in cui espose diversi gas a raggi solari e osservò come questi gas trattenessero calore. I suoi risultati dimostrarono che l’anidride carbonica è il gas serra più potente e che il suo aumento nell’atmosfera potrebbe portare a un riscaldamento globale.

Foote nacque a Goshen, nel Connecticut, nel 1819. Studiò matematica e fisica presso il Troy Female Seminary e poi si trasferì in Europa per continuare i suoi studi. Nel 1841, sposò Elisha Foote, un avvocato e inventore. La coppia ebbe due figlie.

Foote iniziò a interessarsi all’effetto serra dopo aver letto un articolo di John Tyndall, un fisico britannico che aveva dimostrato che l’anidride carbonica poteva trattenere calore. Foote decise di condurre i suoi esperimenti per verificare i risultati di Tyndall.

Nei suoi esperimenti, Foote espose diversi gas a raggi solari e osservò come questi gas trattenessero calore. Scoprì che l’anidride carbonica era il gas serra più potente e che il suo aumento nell’atmosfera potrebbe portare a un riscaldamento globale.

I risultati di Foote furono pubblicati nel 1856 sulla rivista American Journal of Science and Arts. Tuttavia, i suoi risultati non furono inizialmente presi in considerazione dalla comunità scientifica. Fu solo negli anni ’60 che i risultati di Foote furono riscoperti e confermati da altri scienziati.

Oggi, i risultati di Foote sono ampiamente riconosciuti come un contributo fondamentale alla comprensione dell’effetto serra e del riscaldamento globale. Foote è considerata una delle pioniere della scienza del clima e il suo lavoro ha contribuito a sensibilizzare l’opinione pubblica sui pericoli del cambiamento climatico.

Conclusione

Eunice Newton Foote è stata una scienziata straordinaria che ha contribuito in modo significativo alla comprensione dell’effetto serra e del riscaldamento globale. I suoi risultati sono ancora oggi validi e sono alla base della ricerca scientifica sul clima. Foote è un esempio di come le donne possano fare grandi cose nella scienza, anche in un’epoca in cui le donne erano spesso discriminate. Il suo lavoro è un’ispirazione per tutte le donne che aspirano a una carriera scientifica.

Mostra di più

Articoli correlati

Lascia un commento

Pulsante per tornare all'inizio