
La 81esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia si apre con un botto, accogliendo il celebre regista Tim Burton e il suo attesissimo film “Beetlejuice Beetlejuice”. Questa scelta segna un ritorno alle radici per Burton, che ha esordito con il film originale “Beetlejuice” nel 1988.
Il film, che sarà presentato in anteprima mondiale il 28 agosto 2024 nella Sala Grande del Palazzo del Cinema al Lido di Venezia, vede il ritorno di Michael Keaton, Winona Ryder, Catherine O’Hara, Justin Theroux, Monica Bellucci, Jenna Ortega e Willem Dafoe. Questo cast stellare promette di portare sul grande schermo un’esperienza cinematografica indimenticabile.
“Beetlejuice Beetlejuice” segna il ritorno di Burton al cinema dopo la delusione di “Dumbo” e il successo della serie “Mercoledì”. Il film racconta la storia di tre generazioni della famiglia Deetz, che tornano a casa a Winter River dopo una tragedia familiare.La vita di Lydia, interpretata da Winona Ryder, viene sconvolta quando la figlia adolescente e ribelle, Astrid (Jenna Ortega), scopre il misterioso modellino della città in soffitta e il portale per l’Aldilà viene accidentalmente aperto.
L’apertura della Mostra del Cinema di Venezia con “Beetlejuice Beetlejuice” è un segno del riconoscimento del talento visionario e della maestria realizzativa di Tim Burton. La Biennale di Venezia è onorata e fiera di poter ospitare la prima mondiale di un’opera che è una sorprendente altalena di immaginazione creativa e trascinante ritmo allucinatorio.
L’81esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia promette di essere un evento ricco di stelle, con la presenza di numerose celebrità del mondo del cinema.. Tra i nomi più attesi ci sono Lady Gaga, Brad Pitt, George Clooney, Jude Law, Gerard Butler e Al Pacino.
In conclusione, l’apertura della Mostra del Cinema di Venezia con “Beetlejuice Beetlejuice” di Tim Burton promette di essere un evento cinematografico da non perdere. Con un cast stellare e una trama avvincente, il film è destinato a lasciare il segno nel panorama cinematografico del 2024.