AmbienteItaliaNotizieScienza

Il Ghiacciaio di Flua si è Estinto: Un Allarme per il Futuro delle Alpi

Il ghiacciaio di Flua, situato sul versante sud del Monte Rosa, è ufficialmente estinto. Questo evento rappresenta un segnale allarmante delle conseguenze del cambiamento climatico sulle nostre montagne.

Un Gigante Scomparso

Nell’Ottocento, il ghiacciaio di Flua copriva una superficie di circa 80 ettari, equivalente a 112 campi da calcio. Oggi, non rimane altro che un mare di rocce e detriti, con solo piccoli cumuli di neve residui delle ultime nevicate tardive. La perdita di questo ghiacciaio è stata documentata dalla Carovana dei Ghiacciai 2024, una campagna nazionale di Legambiente in collaborazione con CIPRA Italia e il Comitato Glaciologico Italiano.

Le Cause della Scomparsa

Il riscaldamento globale è il principale responsabile della scomparsa del ghiacciaio di Flua. Negli ultimi due secoli, l’aumento delle temperature dell’aria nelle Alpi è stato più del doppio rispetto alla media globale, con un riscaldamento estivo particolarmente marcato dopo il 1970. Questo ha portato al ritiro e alla frammentazione di numerosi ghiacciai alpini, molti dei quali sono ormai estinti o in procinto di estinguersi.

Impatti Ambientali

La scomparsa del ghiacciaio di Flua non è un caso isolato. Anche i ghiacciai limitrofi, come il ghiacciaio delle Piode e il Sesia-Vigne, stanno subendo un rapido ritiro. Dagli anni Ottanta, questi ghiacciai si sono ritirati di oltre 600 metri lineari, con una risalita della quota minima frontale di oltre 100 metri. Questo fenomeno ha portato alla formazione di nuovi habitat per piante alpine, insetti e altre specie animali, ma ha anche reso la montagna più fragile e instabile.

Un Futuro Incerto

Secondo gli esperti, i ghiacciai alpini con quote massime al di sotto dei 3500 metri sono destinati a scomparire entro il 2050, se le temperature continueranno a salire al ritmo attuale. Tra questi, ci sono anche ghiacciai iconici come l’Adamello e la Marmolada. La perdita dei ghiacciai non solo altera il paesaggio alpino, ma ha anche implicazioni significative per le risorse idriche, l’ecosistema e le comunità locali che dipendono da queste risorse.

Conclusione

La scomparsa del ghiacciaio di Flua è un triste promemoria dell’urgenza di affrontare il cambiamento climatico. È essenziale adottare politiche di adattamento e mitigazione per proteggere i ghiacciai rimanenti e preservare l’ecosistema alpino per le future generazioni. La Carovana dei Ghiacciai 2024 continuerà a monitorare lo stato di salute dei ghiacciai alpini e a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di agire ora per salvare il nostro pianeta.

Mostra di più

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio