Cultura e SpettacoloEventiItaliaMondoNotizie

Expo 2025 di Osaka: L’Atlante Farnese al Centro del Padiglione Italia

L’Esposizione Universale di Osaka 2025 si preannuncia come un evento straordinario, e l’Italia è pronta a lasciare il segno con il suo Padiglione Italia, che avrà come protagonista l’iconica scultura dell’Atlante Farnese. Questo capolavoro dell’antichità, attualmente conservato al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, sarà esposto per la prima volta in Asia, rappresentando un simbolo potente della cultura e dell’eredità italiana.

Il Protocollo di Intesa ICE-Commissariato per l’Italia

In preparazione all’Expo 2025, il Commissariato Generale per l’Italia e l’Agenzia ICE hanno firmato un protocollo d’intesa con l’obiettivo di rafforzare l’export del Made in Italy e favorire le opportunità di business per le imprese italiane durante l’Esposizione Universale di Osaka. Questo accordo mira a creare un contesto istituzionale di supporto e sviluppo delle relazioni commerciali, con particolare attenzione alle piccole e medie imprese (PMI). La collaborazione è stata siglata a bordo della Nave Scuola Amerigo Vespucci, giunta per la prima volta nella sua storia in Giappone, accompagnata dal Villaggio Italia, un’esposizione itinerante delle eccellenze italiane.

Il Padiglione Italia: Un’Opera di Eccellenza

Il Padiglione Italia, progettato dall’architetto Mario Cucinella, sarà un omaggio alla Città Ideale del Rinascimento italiano. La struttura, che si estenderà su una piazza semicircolare, ospiterà l’Atlante Farnese al centro, simbolo della forza e della resilienza umana. La scultura, alta quasi due metri e pesante circa 20 quintali, rappresenta il titano Atlante che sorregge il globo celeste, un’immagine potente che incarna i valori del viaggio e dell’incontro tra culture.

Iniziative e Eventi al Padiglione Italia

Il Padiglione Italia non sarà solo un luogo di esposizione, ma anche un centro di eventi e iniziative che animeranno i sei mesi dell’Expo. Tra gli appuntamenti di rilievo, ci sarà uno speciale focus sulla Blue Economy a Luglio 2025, con la partecipazione del ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, Nello Musumeci. Inoltre, è prevista una partnership con la Sasakawa Peace Foundation e l’edizione 2025 dell’Ocean Decade Foundations Dialogue.

Un’altra iniziativa di grande impatto sarà il programma ‘Docodemo Expo’ (‘Anywhere Expo’), che permetterà ai bambini di varie nazionalità, disabili o con problemi di salute, di partecipare attivamente all’Expo 2025 di Osaka, creando una rete di incontri prima, durante e dopo l’evento, anche attraverso visite virtuali ai padiglioni e interazioni con robot IA.

Un’Esperienza Unica per i Visitatori

Il Padiglione Italia offrirà ai visitatori un’esperienza immersiva e coinvolgente, con un palinsesto quotidiano ricco di eventi dal vivo. L’inaugurazione del padiglione, prevista per il 13 aprile 2025, vedrà la partecipazione dell’attrice e cantante Serena Autieri come madrina dell’evento. La presenza dell’Atlante Farnese, insieme ad altre opere e iniziative, contribuirà a promuovere il patrimonio culturale italiano e a lasciare un ricordo indelebile nei visitatori.

L’Expo 2025 di Osaka rappresenta un’opportunità unica per l’Italia di mostrare al mondo le sue eccellenze culturali, artistiche e imprenditoriali. Il Padiglione Italia, con l’Atlante Farnese al centro, sarà un simbolo potente di questa eredità e un punto di incontro tra tradizione e innovazione. Grazie al protocollo d’intesa tra l’ICE e il Commissariato per l’Italia, le imprese italiane avranno l’opportunità di rafforzare la loro presenza sul mercato giapponese e di creare nuove sinergie con i mercati strategici dell’Asia-Pacifico.

Mostra di più

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio