Viaggi

Colosseo: Scoperta una Nuova Domus tra Foro Romano e Palatino

Il Colosseo continua a stupire con le sue meraviglie archeologiche. Recentemente, è stata scoperta una nuova domus tra il Foro Romano e il Palatino, un ritrovamento che aggiunge un altro tassello alla storia millenaria di Roma. Questa scoperta è avvenuta nell’ambito di un progetto di studio e ricerca del Parco Archeologico del Colosseo, che ha riportato alla luce alcuni ambienti di una lussuosa domus di età tardo-repubblicana.

La Scoperta

La nuova domus, situata dietro gli Horrea Agrippiana, i celebri magazzini lungo il vicus Tuscus, si sviluppa su più piani e presenta almeno tre fasi edilizie, databili tra la seconda metà del II secolo a.C. e la fine del I secolo a.C. Distribuita intorno a un atrio/giardino, la domus presenta, quale ambiente principale, lo specus aestivus, una sala per banchetti che imita una grotta, utilizzata durante la stagione estiva e originariamente animata da spettacolari giochi d’acqua.

Un Tesoro Archeologico

A rendere eccezionale la scoperta è il rinvenimento di uno straordinario rivestimento parietale in mosaico cosiddetto “rustico”, che, per complessità delle scene raffigurate e per cronologia, è privo di confronti. Questo mosaico presenta diverse scene figurate, tralci di foglie, loto e vite con influenze di tipo celtico. Il rivestimento parietale rustico attribuisce ulteriore valore alla scoperta poiché enfatizza aspetti che sembravano essere caduti in disuso, come le conchiglie di diverso tipo, i preziosi vetri e scaglie minute di marmo bianco.

Importanza della Scoperta

La scoperta di questa nuova domus rappresenta un risultato importante che dimostra, ancora una volta, quanto il Parco Archeologico del Colosseo e il Ministero della Cultura siano costantemente impegnati nel promuovere la ricerca, la conoscenza, la tutela e la valorizzazione del nostro straordinario patrimonio culturale. Dopo la riapertura della Domus Tiberiana e il miglioramento dell’accessibilità dell’Anfiteatro Flavio, con l’inaugurazione dell’ascensore che ora arriva al terzo ordine, il cuore della romanità ha disvelato quindi un autentico tesoro, che sarà nostra cura salvaguardare e rendere fruibile al pubblico.

Conclusioni

Il Colosseo non smette mai di sorprendere e affascinare con le sue scoperte. La nuova domus scoperta tra il Foro Romano e il Palatino è solo l’ultimo esempio di quanto ancora ci sia da scoprire e valorizzare nel patrimonio archeologico di Roma. Gli appassionati di storia e archeologia possono aspettarsi ancora molte sorprese e nuove scoperte che arricchiranno ulteriormente la conoscenza della nostra storia antica.

Mostra di più

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio